logo colore (1080×1080)

facebook
instagram

 

MATAN TEATRO APS

via Boccaccio 7, 57025 Piombino (LI)

c.f. 90041940496

p.iva 02008670495

logo bianco (1080×1080)

info@matanteatro.eu

+393758439675

FB: @matanteatro

IG: @matanteatro

BIOGRAFIE


facebook
instagram

Cookie policy | Privacy policy

Riccardo Bartoletti (1984)

Diplomato nel 2010 alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna come Triple Performer.

 

Dal 2010 al 2012 insieme ad altri nove professionisti europei dello spettacolo dal vivo prende parte a Masks On Stage, progetto culturale della Comunità Europea prodotto da TeatroVivo. Qui approfondisce l' “arte pratica” del teatro classico, comico e popolare, con tournée che lo porteranno a lavorare in Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Germania, Slovenia e Slovacchia.

 

Nel 2013 è stato tra i fondatori della cooperativa Teatro Europeo Plautino, specializzata in teatro classico, nella quale ha ricoperto il ruolo di direttore organizzativo per progetti culturali dedicati alle giovani generazioni e gestione teatrale, oltre ad avere all'attivo oltre 300 repliche come attore in tutta Italia. Negli anni i progetti curati hanno incontrato più di 200.000 spettatori e ricevuto numerosi riconoscimenti (patrocinio Commissione Europea, patrocinio Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, patrocinio Pontificio Ufficio della Cultura, Progetti Speciali Mibact 2018...).

Per la compagnia dirige lo spettacolo "Il mondo di Fedro", del quale cura anche la drammaturgia originale, e "Nerone", con Massimo Boncompagni, che ha debuttato nel 2020 all'interno del "Plautus Festival" di Sarsina (FC).

 

Nel 2014 dirige il Festival di Teatro & Letteratura “Terralibre”, ad Ascona (Svizzera), e dal 2014 al 2022 ha curato la direzione organizzativa del Teatro Massari (San Giovanni in Marignano, RN), Teatro Astra (Bellaria, RN) e Teatro Moderno (Savignano sul Rubicone, FC).

 

Nel 2022 fonda Matan Teatro insieme a Lorenzo Frediani.

 

Lorenzo Frediani (1992)

Si diploma come attore alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2014, e prosegue la formazione presso il Centro Teatrale Santa Cristina fondato dal maestro Luca Ronconi.

Si occupa inoltre regia teatrale, pedagogia teatrale e formazione del pubblico delle nuove generazioni.

 

Dal 2015 lavora come attore in numerose produzioni di rilievo nazionale, tra le quali: “Anatomia di un suicidio” (2023-2025), regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, vincitore del Premio Ubu come Migliore regia, Migliore spettacolo e Miglior testo straniero; “Sogno di una notte di mezza estate”, di W. Shakespeare (2022) e “Il Piacere dell’onestà”, di L. Pirandello (2021), entrambi con la regia di Valerio Binasco e prodotti dal Teatro Stabile di Torino; “When the Rain Stops Falling” (2019-2022), di A. Bovell, regia di Lisa Ferlazzo Natoli, prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma - Teatro Nazionale e Fondazione TeatroDue, vincitore del premio Ubu per Miglior Regia, Miglior Testo Straniero, Migliori Costumi.
 

Ha lavorato inoltre come attore nei film “Comandante”, di E. De Angelis (2023); “State a Casa”, di R. Johnson (2021); “La Passione”, di C. Mazzacurati (2010); e nelle serie tv “La Legge di Lidia Poet”; “Doc: nelle tue Mani” e “I delitti del Barlume”.

 

Nel 2022 fonda Matan Teatro insieme a Riccardo Bartoletti.